Prestiti per studenti: come funzionano e le migliori opzioni disponibili

Affrontare le spese universitarie può essere una sfida significativa per molti studenti e le loro famiglie. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni di finanziamento pensate appositamente per sostenere il percorso formativo degli studenti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come funzionano i prestiti per studenti, le opzioni disponibili in Italia e le condizioni offerte dalle principali banche.

Cosa sono i prestiti per studenti

I prestiti per studenti sono finanziamenti destinati a coprire le spese legate all’istruzione, come tasse universitarie, acquisto di libri, alloggio e altre necessità. Questi prestiti sono spesso caratterizzati da condizioni agevolate, come tassi di interesse più bassi e periodi di rimborso flessibili, per adattarsi alle esigenze degli studenti.

Tipologie di prestiti per studenti

Prestiti d’onore

I prestiti d’onore sono finanziamenti concessi sulla base del merito accademico dello studente, spesso senza richiedere garanzie patrimoniali. Ad esempio, il prestito “Per Merito” di Intesa Sanpaolo offre fino a 15.000 euro con tassi agevolati e senza necessità di garanzie.

Prestiti personali per studenti

Alcune banche offrono prestiti personali specificamente pensati per gli studenti, con importi e durate variabili. Ad esempio, Agos propone finanziamenti fino a 30.000 euro per coprire le spese universitarie, con la possibilità di richiedere il prestito online in modo semplice e veloce.

Prestiti per master e specializzazioni

Per chi desidera proseguire gli studi con master o corsi di specializzazione, esistono prestiti dedicati che coprono anche le spese di vitto e alloggio. Ad esempio, Banca Sella offre prestiti d’onore per finanziare master post-universitari, con la possibilità di iniziare il rimborso fino a 24 mesi dopo la fine del corso.

Le migliori opzioni disponibili in Italia

Intesa Sanpaolo – Per Merito

  • Importo massimo: 15.000 euro

  • TAN: 3,10%

  • TAEG: 3,14%

  • Durata: fino a 96 mesi

  • Garanzie richieste: nessuna

  • Note: possibilità di richiedere il prestito senza garanzie patrimoniali, con condizioni agevolate per studenti meritevoli.

UniCredit – Ad Honorem

  • Importo massimo: 27.700 euro

  • Durata: variabile a seconda del corso di studi

  • Note: linea di credito in conto corrente trasformabile in prestito personale al termine degli studi.

Agos – Finanziamenti per studenti

  • Importo massimo: 30.000 euro

  • Durata: fino a 120 mesi

  • Note: possibilità di richiedere il prestito online, con esito in poche ore e flessibilità nelle modalità di rimborso.

BNL – Futuriamo

  • Importo massimo: 70.000 euro

  • TAN: 4,75%

  • Note: finanziamento per studi in Italia e all’estero, con possibilità di preammortamento fino a 36 mesi.

Banco BPM – Prestito Studenti

  • Importo massimo: 25.000 euro

  • Durata: fino a 10 anni

  • Note: prestito garantito dallo Stato, dedicato a giovani per finanziare università, master e corsi di lingua.

Come richiedere un prestito per studenti

  1. Valutare le proprie esigenze: determinare l’importo necessario e la durata del prestito in base alle spese previste.

  2. Confrontare le offerte: analizzare le condizioni proposte dalle diverse banche, considerando tassi di interesse, durata e flessibilità.

  3. Preparare la documentazione: generalmente sono richiesti un documento d’identità, codice fiscale e, in alcuni casi, documentazione relativa al reddito o alla situazione accademica.

  4. Presentare la richiesta: compilare il modulo di richiesta presso la banca scelta, allegando la documentazione necessaria.

  5. Attendere l’esito: la banca valuterà la richiesta e comunicherà l’esito, con eventuale erogazione del prestito.

Vantaggi dei prestiti per studenti

  • Accesso facilitato al credito: molti prestiti per studenti non richiedono garanzie patrimoniali.Ateneionline.it

  • Tassi di interesse agevolati: condizioni più vantaggiose rispetto ai prestiti personali standard.

FAQ – Domande frequenti sui prestiti per studenti

1. È possibile ottenere un prestito per studenti senza busta paga?

Sì, molti prestiti per studenti sono pensati proprio per chi non ha un reddito fisso. Alcuni istituti di credito offrono prestiti d’onore o finanziamenti agevolati basati sul merito accademico, senza necessità di garanzie patrimoniali o busta paga.

2. Posso richiedere un prestito se sto frequentando un master?

Certamente. Diverse banche offrono prestiti specifici per chi frequenta master universitari, anche all’estero. Questi prestiti possono includere somme più elevate e prevedere un periodo di preammortamento fino al termine del master.

3. Quando inizia il rimborso del prestito?

Dipende dal tipo di prestito. Alcuni permettono di iniziare il rimborso solo al termine del percorso di studi (tipicamente entro 24-36 mesi), mentre altri prevedono un rimborso a partire da subito. È importante leggere attentamente le condizioni.

4. Quanto tempo ho per restituire un prestito per studenti?

La durata del piano di rimborso varia da banca a banca, ma generalmente va dai 3 fino ai 10 anni. Alcuni prestiti possono arrivare fino a 15 anni per importi elevati o percorsi di studio lunghi.

5. Posso estinguere il prestito anticipatamente?

Sì, la maggior parte dei prestiti può essere estinta in anticipo senza penali. Tuttavia, conviene sempre verificare questa possibilità nelle condizioni contrattuali prima di firmare.

1 commento

Commento all'articolo